Sicilia: 4000 posti di lavoro a rischio. Lo denunciano Cgil e Flc in un dossier

I sindacati chiedono la riconversione e la ricollocazione degli esuberi e assieme un piano di incentivi all’esodo del personale in esubero

formazione-professionale-regione-sicilia-lege-riforma-attesa-sciopero-contestazione-palermo-www.marsalanews.it-marsala-news-informazione-notizieSicilia: 4000 posti di lavoro a rischio. Lo denunciano Cgil e Flc in un dossier denominato:  “ennesimo fallimento”. Nei prossimi tre mesi potrebbero perdere il posto in 4000, tra ex sportellisti e dipendenti di Enti della Formazione professionale. Oltre ai licenziamenti gia’ avvenuti, il regionale Piano formativo che non decolla, ed i lavoratori da mesi sono senza stipendio, ma cosa assai peggiore senza alcuna garanzia per il loro futuro. La legge riforma è solo un vuoto annuncio. E, 4000 lavoratori rischiano di perdere il proprio posto di lavoro.

Una situazione drammatica, quella della Formazione professionale a fronte della quale, dopo un 2014 contrassegnato dalle ripetute proteste dei lavoratori, la Cgil e la Flc Sicilia parlano di “incapacita’ del Governo regionale non piu’ tollerabile, peraltro mentre il Paese e l’Europa – sottolinea il segretario generale della Cgil Sicilia, Michele Pagliaro, durante una conferenza stampa – danno centralita’ ai servizi per l’impiego e a una formazione professionale ancorata ai bisogni delle imprese e del territorio e al sistema universitario”. Per superare la grave impasse del settore Cgil e Flc chiedono l’apertura di un tavolo nazionale di crisi, che affronti anche il tema degli ammortizzatori sociali in deroga, la garanzia del reddito per tutti i lavoratori, una legge regionale che disegni un nuovo sistema di formazione professionale, efficiente, in grado di costituire un propellente in una regione con oltre il 53% di disoccupazione giovanile e 371 mila Neet. E assieme la ristrutturazione dei servizi per l’impiego. “Quello che piu’ ci preoccupa – ha detto Pagliaro – e’ l’assenza di prospettive. Da un lato c’e’ una regione che non riesce a fare programmazione, d’altro una dirigenza regionale neanche all’altezza di costruire bandi, se si calcola che dopo l’Avviso 20 non c’e’ niente in discussione”.

“La riorganizzazione degli uffici regionali – ha aggiunto Giusto Scozzaro, segretario generale della Flc Sicilia – e’ un fatto prioritario. Quest’anno, per incapacita’ gestionale, non e’ neanche ancora stato varato il piano formativo. La questione del personale si aggrava inoltre, se si considera che oltre agli enti falliti o coinvolti in inchieste ce ne sono decine che non hanno presentato un progetto per quest’anno, manifestando cosi’ la volonta’ di non fare piu’ formazione”. Sull’intero sistema Cgil e Flc hanno presentato un dossier che sara’ consegnato il 12 settembre al comitato di sorveglianza del Fse, che si riunira’ a Palermo. Per l’occasione la Cgil organizzera’ un presidio di lavoratori. “Questo e’ l’ennesimo fallimento della Regione- ha osservato Scozzaro- e al governo presentiamo oggi una proposta che non ammette deroghe e rinvii”.

Quest’anno peraltro, come ha osservato Giovanni Lo Cicero, della Flc, “al momento i finanziamenti previsti, 140 milioni piu’ altri 40 per i prepensionamenti rischiano di non dare risposta a tutta la platea dei lavoratori”. L’anno scorso il sistema e’ costato 265 milioni e ha prodotto 400 esuberi. La situazione quest’anno potrebbe aggravarsi. Per questo, e per dare alla Sicilia un sistema formativo e orientativo efficiente, Cgil e Flc sollecitano un riordino che comprenda formazione professionale e servizi per l’impiego, andando alla riqualificazione dei sistemi e alla certificazione delle competenze. Ma anche un piano per la riconversione e la ricollocazione degli esuberi e assieme un piano di incentivi all’esodo. Contemporaneamente per il sindacato “occorre subito sbloccare le risorse dovute agli Enti e avviare un piano formativo pluriennale”. (ITALPRESS)

CATEGORIE
TAG
Condividi

Commenti

Wordpress (0)
Marsala News
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.