Beni Culturali, in provincia vanno bene Segesta e Selinunte, fanalino di coda Meseo Pepoli e Baglio Anselmi

incassi milionari per i Beni Culturali del Teatro di Taormina e dei Parchi di, Agrigento, Siracusa e Piazza Armerina, che producono 5.215.757 euro di incassi semestrali

area-archeologica-antica-lilybeo-marsala-cronaca-news-archeologia-beni-culturali-sicilia-marsalanews-provincia-trapani

Non brillano il Museo Pepoli di Trapani ed il Baglio Anselmi nel rapporto semestrale dei Beni Culturali; si distinguono Segesta e Selinute; crescono: le Tonnare Florio di Favignana, il Museo Satiro Danzante di Mazara e il Parco Cave di Cusa di Campobello di Mazara;  deludente il Castello Grifeo di Partanna. Questo il quadro dei Beni Culturali della provincia di Trapani e del suo hinterland che, tutto sommato, continuano ad attrarre il turismo culturale, soprattutto quello storico-archeologico.

Lo si evince dai dati statistici diffusi dall’Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana che ha pubblicato la fruizione dei Beni Culturali in Sicilia per il 1° semestre 2014. Nel contesto delle ex 9 province siciliane, quella di Trapani detiene un ben meritato terzo posto con i suoi 330.407 ospiti, preceduta Agrigento con 334.625 e da Messina che con 399.492. Purtroppo restano magri gli introiti per le casse della sovrintendenza ai beni culturali, solo 841.108 euro per Trapani, contro i 1.472.392 di Agrigento e 1.662.613 di Messina.

I siti archeologici con incassi milionari in Sicilia si contano su una sola mano: il Teatro antico di Taormina (1.526.398 euro), il Parco archeologico della Valle dei Templi di Agrigento (1.370.458 euro) l’Area archeologica della Neapolis e Orecchio di Dionisio di Siracusa (1.254.585 euro) e l’Area archeologica della Villa romana del Casale di Piazza Armerina (1.104.325 euro). Solo questi 4 siti archeologici producono, insieme, qualcosa come 5.215.757 euro sul totale proventi di tutte le aree archeologiche dell’isola che ammonta soltanto a  7.092.291,50 euro.

La provincia di Trapani, seppure è la terza per numero di visite ai siti archeologici, produce poco più di 800 mila euro, malgrado annoveri tra i suoi beni siti di una certa importanza come Segesta-Calatafimi (134.498 presenze per un incasso di € 413.161), Selinunte-Castelvetrano (118.904 presenze per un incasso di € 311.678), seguiti a lunghissima distanza dall’Ex Stabilimento delle Tonnare  Florio di Favignana (14.370 presenze per un incasso di € 38.946),  dal Museo del Satiro Danzante di Mazara del Vallo (19.011 presenze per un incasso di € 38.045), dal Museo Baglio Anselmi – Parco Archeologico di Lilybeo di Marsala (29.101 presenze per un incasso di € 23.341), dal Museo Pepoli di Trapani (10.507 presenze per un incasso di € 9.575,00), dal Parco delle Cave di Cusa a Campobello di Mazara (3.634 presenze per un incasso di € 5.613,00) e dal Castello Grifeo di Partanna (382 presenze per un incasso di € 749,00).

Ingloriosa fine per siti archeologici che nell’immaginario collettivo riscuotevano grande interesse e su cui il territorio puntava per il rilancio dell’economia. Le ultime generazioni che tanto stanno investendo sul turismo non immaginavano che il blasonato Museo Pepoli di Trapani o il celebre Museo di Baglio Anselmi contassero così poche visite, considerando che i dati diffusi comprendono pure le entrate scontate, quelle ad un euro dei residenti e quelle gratuite per la popolazione studentesca.

Evidentemente c’è qualcosa che non va, soprattutto nella comunicazione. Spending review a parte da tempo non si fanno campagne promozionali per far conoscere le strutture ed incrementare le visite e, per il parco archeologico di Marsala, vi è l’aggravante che oltre il 90% dell’area archeologica non è stata ancora oggetto di scavo. Si ha l’impressione che si è preferito mummificare immense aree, espropriandole ai legittimi proprietari ed ergere recinzioni invalicabili, per poi non intervenire con gli scavi archeologici. Da cinquanta e passa anni si attende, a Marsala, che vengano dissepolti i tesori che si celerebbero sotto uno strato di terra. Vi potrebbero essere opere di inestimabile valore. E, pensare che basterebbe davvero poco; scavare qualche decina di centimetri di terra per portarli alla luce.

Di seguito pubblichiamo, integralmente il rapporto semestrale diffuso dall’Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana che ha pubblicato la fruizione dei Beni Culturali in Sicilia. cliccare sul link:

https://www.marsalanews.it/wp-content/uploads/2014/10/FRUIZIONE-BENI-CULTURALI-PRIMI-SEMESTRI-ANNI-2013_2014-.pdf

CATEGORIE
TAG
Condividi

Commenti

Wordpress (2)
  • comment-avatar
    Massimo 11 anni

    Capisco che c’è stato un calo rispetto all’anno scorso, ma affermare che Baglio Anselmi è “fanalino di coda” riguardo a presenze turistiche in provincia e platealmente falso!
    Siamo terzi dietro Segesta e Selinunte (dico SEGESTA e SELINUNTE!!!) e decimi a livello regionale, dietro Taormina , Valle dei templi, Piazza Armerina, Siracusa…. mi sembra comunque un ottimo piazzamento !!!

    • comment-avatar

      PUNTI DI VISTA…. “dal Museo Baglio Anselmi – Parco Archeologico di Lilybeo di Marsala (29.101 presenze per un incasso di € 23.341)”. Segesta-Calatafimi (134.498 presenze per un incasso di € 413.161), Selinunte-Castelvetrano (118.904 presenze per un incasso di € 311.678). La ringrazio per il suo punto di vista, ma le ricordo che tutte le “perdite economiche”, dei beni pubblici e/o di pubblica utilità (non mi riferisco al Museo Baglio Anselmi) ricadono sempre sul portafoglio del cittadino. Non si lamenti quando in busta paga trova qualche euro in meno e nella dichiarazione dei redditi viene chiamato a pagare qualcosa in più… pensi all’ottimo “piazzamento” del suo Paese

      Alberto Di Paola
      Direttore Marsala News

  • Marsala News
    Panoramica privacy

    This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.