Tonnara di Torretta Granitola, visita del commissario Unesco Raymond Bondin

Nell’ambito del suo tour per la valutazione dell’area selinuntina, giovedì si è recato anche alle Cave di Cusa, un luogo  che il diplomatico ha definito «unico al mondo per le sue peculiarità»

unesco-cave-di-cusa-visita-commissario-Mazzola-Raymond-Bondin-Moceri-Miceli

«Un luogo straordinario»; così il commissario dell’Unesco Raymond Bondin, ieri mattina, ha definito la Tonnara di Torretta Granitola, attuale sede dell’Istituto per l’Ambiente marino e costiero del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Il commissario Unesco, personalità di ampio spessore culturale nota in ambito internazionale per l’impegno nello studio a salvaguardia dei beni ambientali e architettonici, è stato accolto nei locali dell’IAMC di Capo Granitola dal ricercatore Salvo Mazzola.

Sono stati mostrati al diplomatico maltese i vari reperti presenti all’interno della struttura, guidandolo poi nella visita dei laboratori dell’istituto che rappresenta un autorevole punto di riferimento per l’osservazione e lo studio degli ecosistemi marini. Ad accompagnare Bondin sono stati il vicesindaco di Campobello Antonella Moceri, il presidente del club Unesco di Castelvetrano-Selinunte, Nicola Miceli e la signora Maria Luisa Zerilli, socia della Pro Loco Costa di Cusa e promotrice dell’iniziativa.

Con la visita della Tonnara e del borgo marinaro di Torretta il Commissario Unesco ha dunque concluso un impegnativo tour trascorso nel nostro territorio ai fini della valutazione e della qualificazione dell’area selinuntina. Giovedì scorso, infatti, il dott. Bondin si era recato anche in visita alle Cave di Cusa, un sito per il quale ha manifestato «grande ammirazione» e che ha definito «unico al mondo per le sue peculiarità».

CATEGORIE
TAG
Condividi

Commenti

Wordpress (0)
Marsala News
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.