Rosa Rubino eletta vicepresidente dell’USPI

La direttrice del Vomere, una vita dedicata al giornalismo locale, entra nel Consiglio Nazionale dell’Unione Stampa Periodica Italiana con un ruolo di prestigio

A coronare una lunga carriera di quasi quarant’anni, radicata nella terra siciliana e votata alla difesa del giornalismo locale, Rosa Rubino, entra nel Consiglio Nazionale dell’Unione Stampa Periodica Italiana. La direttrice del periodico “Il Vomere” è stata eletta Vice Presidente dell’USPI, la storica associazione che rappresenta oltre 3.000 testate giornalistiche in tutta Italia.

Un riconoscimento importante per una figura che da anni si distingue non solo per la sua professionalità ma anche per il suo impegno civile e culturale. L’elezione è avvenuta durante la seduta del Consiglio tenutasi a Roma presso la sede nazionale dell’Assovisxime, alla presenza del Segretario Generale Francesco Saverio Vetere.

“Un’elezione inattesa e, proprio per questo, ancora più emozionante”, ha dichiarato una commossa Rosa Rubino, che ha voluto condividere questa gioia con tutta la famiglia Rubino, storicamente legata al mondo del giornalismo. “Sono onorata di ricevere questa fiducia e ringrazio profondamente il Segretario Vetere e tutti i membri del Consiglio”.

Direttrice de “Il Vomere” dal 1987, Rubino guida il più antico periodico siciliano fondato a Marsala nel 1896 da suo nonno, Vito Rubino. In quasi un secolo e mezzo di storia, il giornale ha accompagnato le trasformazioni sociali e politiche della Sicilia e dell’Italia intera, rimanendo un punto fermo per informazione libera, legalità e cultura locale.

Nel corso del suo intervento, Rubino ha sottolineato l’importanza del giornalismo di prossimità in un’epoca segnata dalla disintermediazione e dall’avanzata dell’Intelligenza Artificiale. “Le testate locali – ha detto – sono presidi di verità e responsabilità. Hanno il compito di raccontare i territori con autenticità, contrastando l’omologazione dell’informazione globale”.

Tra i momenti salienti del suo discorso, l’omaggio affettuoso a Mario Nanni, giornalista parlamentare scomparso, che fu tra i primi a introdurla al mondo dell’USPI. Ha ricordato inoltre tappe significative della sua collaborazione con l’associazione, come il convegno del 2018 sulla stampa locale, il seminario in Senato per i 70 anni dell’USPI e i 125 de “Il Vomere”, fino all’ultimo incontro dedicato ai nuovi scenari dell’informazione con l’uso dell’AI.

Rubino entra a far parte del gruppo dei vicepresidenti insieme a Luca Lani (CEO di Citynews), Fabrizio Barbato (CiaoPeople) e Giuseppe Corasaniti (docente Università Mercatorum). La presidenza resta affidata ad Antonio Delfino (Giuffrè Francis Lefebvre), confermato all’unanimità. Sara Cipriani e Irene Vitale affiancheranno il Segretario Generale, mentre Giampiero Gramaglia presiede il nuovo Comitato Scientifico dell’USPI Editore.

Francesco Saverio Vetere, Segretario Generale dell’USPI, ha concluso i lavori ribadendo il ruolo centrale dell’associazione nel promuovere il pluralismo e la stabilizzazione professionale nel settore editoriale. Tra i successi più recenti, la firma del Contratto nazionale di lavoro giornalistico con Figec-Cisal, grazie al quale quasi 2.000 giornalisti hanno potuto uscire dal precariato.

Fondata nel 1953, l’USPI continua a rappresentare un baluardo per la stampa periodica italiana, difendendone diritti, dignità e rappresentanza. Con l’ingresso di Rosa Rubino nel Consiglio Nazionale, l’Unione si arricchisce di una voce autorevole, capace di guardare al futuro senza dimenticare le radici.

Alberto Di Paola

CATEGORIE
TAG
Condividi

Commenti

Wordpress (0)
Marsala News
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.