Marsala, lotta al randagismo; il Sindaco impone obblighi ai possessori di cani

cani-randagi-cattività-canile-trasferta-adozioneNuova ordinanza del sindaco, a Marsala, per i possessori di cani. Il primo cittadino, partendo dall’esigenza di regolamentare i doveri di chi ha un amico a quattro zampe, e per combattere altresì l’annoso problema del randagismo, ha emesso tutta una serie di paletti, e di conseguenze ha previsto salate multe per chi non si adegua. I possessori di cani, a Marsala, hanno 120 giorni di tempo, a decorrere da ieri, per provvedere alla microchippatura del proprio animale. Per incentivare l’operazione il sindaco Alberto Dio Girolamo ha messo a disposizione dei proprietari di cani il canile municipale ed il personale qualificato dello stesso per eseguire, gratuitamente, l’installazione sotto cute del microchip e la conseguente registrazione dell’animale all’anagrafe canina. Coloro che si rivolgeranno ad un veterinario, ovviamente il servizio è soggetto ad un costo. La mancata applicazione del microchip entro il termine fissato dalla presente ordinanza prevede per i trasgressori l’elevazione di una sanzione: da euro l73,00 ad euro 289,00.

L’ordinanza sindacale prevede altresì: l’obbligo di denunciare la nascita di cani entro 3 giorni  e la conseguente microchippatura della cucciolata entro e non oltre il secondo mese di vita. La denuncia della cucciolata deve essere presentafa presso il canile municipale di Ponte Fiumarella (tel. 0923-9697 l8). Altri obblighi per chi conduce cani al guinzaglio su strade, piazze ed aree pubbliche in genere: il cane deve rimanere sempre al guinzaglio e ad una distanza non superiore ad un metro e mezzo da chi lo porta a spasso; non deve mai invadere giardini, aiuole, aree a verde pubblico in genere;  il possessore e/o chi accompagna il cane a guinzaglio  deve stare attento affinchè non sporchi con deiezioni il suolo pubblico e le aree a verde. E’ ribadito a tal proposito, al possessore del cane, l’obbligo di provvedere tempestivamente alla raccolta delle feci che l’animale dovesse lasciar cadere sul suolo pubblico. Le sanzioni per i trasgressori dell’ordinanza del sindaco vanno: da euro 50,00 ad euro 300,00. Provvedimenti e pesanti sanzioni saranno prese per coloro che, portando da mangiare ad animali abbandonati sul suolo pubblico, non provvedono a ripulire l’area dai contenitori, cibo non consumato e quanto altro hanno portato in strada. Multe salate anche per coloro che abbandono i cani adulti e/o i cuccioli appena nati: le sanzioni variano da 50,00 euro a 300,00 per ogni animale abbandonato.

L’Amministrazione Comunale di Marsala invita i cittadini a collaborare per l’attuazione dell’attuazione dell’ordinanza al fine di contribuire a migliorare le condizioni di vita in città, sia per in cittadini che potranno muoversi in luoghi più puliti e senza la paura che da un momento all’altro spunti un randagio e allo stesso tempo anche per i cani. Il sindaco, infatti, invita i cittadini a denunciare alla polizia municipale coloro che abbandonano cani, ma anche chi tiene animali in condizioni precarie per igiene, nutrizione, mancanza dello spazio vitale. Infine il sindaco demanda alla Polizia Municipale e alle Forze dell’Ordine il compito di vigilare sulla puntuale osservanza della disposizione di legge e a istituire mirate attività di controllo.

CATEGORIE
TAG
Condividi

Commenti

Wordpress (0)
Marsala News
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.