Il Paolo Borsellino è stato accreditato “Centro Trasfusioanale”

Il Paolo Borsellino di Marsala è autorizzata, secondo il decreto, alla raccolta del sangue e a tutte le fasi lavorative che precedono la distribuzione

ospedale-marsala-paolo-borsellino-asp-trapani-sicilia-marsalanewsi

E’ stata concessa l’autorizzazione e l’accreditamento all’esercizio delle attività trasfusionali il presidio ospedaliero Paolo Borsellino di Marsala. Il riconoscimento è avvenuto con decreto del dirigente generale dall’assessorato regionale alla Salute su istanza inoltrata dal direttore generale dell’Azienda sanitaria provinciale di Trapani Fabrizio De Nicola.

La struttura trasfusionale di Marsala, presso il Paolo Borsellino, è così autorizzata, secondo il decreto, alla “raccolta del sangue intero e degli emo-componenti, ma anche alla loro lavorazione e conservazione, alla distribuzione e assegnazione di emazie concentrate, piastrine da scomposizione plasma da scomposizione e da aferesi”. Il centro è diretto da Graziella Vaccaro, responsabile dell’unità operativa Medicina trasfusionale dell’ospedale.

Si comunica inoltre che sono state prorogate al  30 giugno 2015 le convenzioni in essere dell’ASP di Trapani con le associazioni di donatori per la fornitura di unità trasfusionali occorrenti ai presidi ospedalieri del Paolo Borsellino di Marsala e del Sant’Antonio di Trapani, ai sensi dell’art. 7 del D. L. n. 192 del 31 dicembre 2014.

“Dopo l’accordo Stato Regioni – ha spiegato De Nicola – sui requisiti organizzativi, strutturali e tecnologici delle strutture trasfusionali e anche delle unità di raccolta, che recepiva le direttive CE in materia, l’assessorato alla Salute nel 2013 aveva emanato i nuovi requisiti sia per l’accreditamento delle strutture trasfusionali che delle unità di raccolta gestite dalle associazioni dei donatori volontari del sangue per assicurare omogenei livelli di qualità e sicurezza dei prodotti e delle prestazioni rese. Lo scorso luglio è stata effettuata l’ispezione alla struttura marsalese che ha dato esito positivo”.

Intanto le associazioni dei donatori  di sangue che hanno già ottenuto, o che via via otterranno, il “provvedimento unico di autorizzazione e accreditamento” potranno fin da subito sottoscrivere la nuova convenzione con l’ASP, di cui alla delibera n.5266 del 29 dicembre scorso, già trasmessa ai legali rappresentanti delle associazioni.

CATEGORIE
TAG
Condividi

Commenti

Wordpress (0)