Alcart legalità e cultura Festival 2014

Alcart ospiterà quest’anno anche Corradino Mineo, Rino Giacalone, Walter Molino e Francesco La Licata, che affronteranno la storia della mafia dal punto di vista giornalistico, l’organizzazione di “Musica Contro le Mafie”

alcart-cultura-arte-legalità-giusticzia-alcamo-marsanewsAlcart legalità e cultura Festival 2014 è di scena ad Alcamo la quinta edizione (dal 21 al 24 agosto). Quattro giornate dedicate all’arte, alla cultura e alla musica, organizzate dalle associazioni culturali Kepos e Creattiva. Coltiva-menti, questo il claim del Festival di questa edizione.  La manifestazione ha lo scopo di stimolare le menti e dare ampio spazio all’espressione artistica. L’evento, oggi giunto alla sua quinta edizione, che coinvolge  ogni anno gente di tutte le età, anche quest’anno prevede presentazione di libri, seminari e dibattiti su tematiche di interesse comune, rappresentazioni teatrali e concerti di artisti di fama nazionale.

Lo sfondo su cui la manifestazione verrà allestita è arricchito da installazioni e mostre permanenti di opere pittoriche e fotografiche di artisti emergenti. “Il Festival cresce di anno in anno e riscontra sempre più successo coinvolgendo giovani e famiglie – affermano gli organizzatori- Alcart è la dimostrazione che l’impegno di tanti ragazzi può regalare alla città un momento unico di crescita culturale”-hanno affermato gli organizzatori dell’evento.

Alcart si pone, inoltre, come occasione per la valorizzazione di aree urbane poco sfruttate; la scelta delle associazioni di estendere l’evento, dall’anno scorso, al Parco suburbano è frutto della volontà di impegnare positivamente il parco di piazza Bagolino che diventa cornice per i concerti dei gruppi provenienti da diverse parti d’Italia.

Tra i vari ospiti Alcart ospiterà quest’anno anche Corradino Mineo, Rino Giacalone, Walter Molino e Francesco La Licata, che affronteranno la storia della mafia dal punto di vista giornalistico, l’organizzazione di “Musica Contro le Mafie” che presenterà il documentario sul percorso della musica e dei musicisti che hanno aderito al progetto;  a seguire il dibattito con alcuni degli artisti che  ne hanno preso parte. La manifestazione coprirà tutta la zona di Piazza Bagolino; all’interno della villa sono previste le esposizioni e i dibattiti. Sulla piazza, invece, le rappresentazioni teatrali. I concerti si svolgeranno al parco suburbano.

Alcart legalità e cultura Festival 2014 

Programma della manifestazione

21  AGOSTO

(18:00) INCONTRO CON L’AUTORE ALCART 2014 (Caffè Nannini)

LA VERITA’ DEL PENTITO – Sperling & Kupfer

 Introduce: Rino Giacalone – Giornalista

 Interviene:  Giovanna Montanaro  –  autrice del libro

(19:00) SEMINARI E WORKSHOP ALCART 2014 (Caffè Nannini)

“Alcamo: Percorsi storici”

Introduzione: Pietro Pignatiello e Lidia Milazzo (curatori rubrica)

Intervengono

– Prof.ssa Pietrina Anello, dell’Università degli studi di Palermo (Greci ed Elimi)

– Arch. Ignazio Longo (Alcamo medievale)

– Dott.ssa Antonella Stellino (Periodo romano e fornaci)

– Prof. Ignazio Messana (Periodo Arabo)

– Prof. Antonino Filippi (Preistoria)

– Prof. Leonardo D’Asaro (Camico e il Mito di Minosse)

(20:00) “Battiti del Contemporaneo”(Caffè Nannini)

Duo di pianoforte e percussioni classiche.

Musicisti: Prof. Gianvito Di Matteo e Maestro Giuseppe Marino

(20:30) SPETTACOLI (Piazza Bagolino)

Esibizione di Ignazio Grande – scuola di arti circensi

(22:00) SPETTACOLI MUSICALI (Parco Suburbano)

– Nkantu D’Aziz

– IPERCUSSONICI

22 AGOSTO

(18:00) INCONTRO CON L’AUTORE ALCART 2014 (Villetta Piazza Bagolino)

“Il libro delle vergini imprudenti” – Navarra Editore

Introduce: Valentina Ricciardo, Navarra Editore

Interviene: Rossella Floridia, Adriana Iacono e Elena Pistillo, Autrici del libro

(19:00) Giochi Letterari a cura di “Corrimano Edizioni” (Caffè Nannini)

(20:00) “Battiti del Contemporaneo” (Caffè Nannini)

Duo di pianoforte e percussioni classiche.

Musicisti: Prof. Gianvito Di Matteo e Maestro Giuseppe Marino

(20:30)  Proiezione: MUSICA CONTRO LE MAFIE – Il DOCUMENTARIO (Piazza Bagolino)

Intervengono a seguire :

Fabrizio Cariati (Nuju) :   Artista Testimonial

Gennaro de Rosa : Coord.Naz “Musica contro le mafie”

Salvatore Inguì : Coordinamento Provinciale Libera Trapani

Marco Ambrosi  :  Co-autore del Libro/Cd “Musica contro le mafie”

(22:00) SPETTACOLI MUSICALI (Parco Suburbano)

– Nuju

– VALLANZASKA

23  AGOSTO

(18:00) INCONTRO CON L’AUTORE  ALCART 2014 ( Villa Piazza Bagolino)

“Camicette bianche” – Navarra Editore

libro sulle donne siciliane morte nell’incendio della Triangle Waist a New York, episodio da cui nasce la celebrazione dell’8 marzo

Introduce: Ottavio Navarra, casa editrice Navarra Editore

Interviene: Ester Rizzo, autrice del libro

(19:00) SEMINARI E WORKSHOP Alcart 2014 (Caffè Nannini)

La storia della mafia” raccontata dai giornalisti

Introduce: Marcello Contento, Libera Alcamo

Intervengono: Corradino Mineo, Giornalista Rai

Francesco La Licata, Giornalista per l’Ora di Palermo, Stampa e Espresso,

Walter Molino, Giornalista di  Servizio Pubblico LA7

Rino Giacalone, Giornalista e direttore Alqamah.it

(20:00) “Battiti del Contemporaneo” (Caffè Nannini)

Duo di pianoforte e percussioni classiche.

Musicisti: Prof. Gianvito Di Matteo e Maestro Giuseppe Marino

(20:30) SPETTACOLI (Piazza Bagolino)

– Spettacolo Teatrale In ginocchio – Storie di mafia

Scritto ed Interpretato da Luca Privitera e Elena Ferretti

Regia Sergio Lo VerdeUltimoTeatroProduzioni Incivili (2013)

(22:00) SPETTACOLI MUSICALI (Parco Suburbano)

– Onorata Società

– CRIFIU

24 AGOSTO

(18:00) INCONTRO CON L’AUTORE  ALCART 2014 ( Caffè Nannini)

Esercizi di sevizia e seduzione – Mondadori

Introduce: Simona De Simone, Presidente Centro Antiviolenza Alcamo

Interviene: Irene Chias, autrice del libro

(19:00) “Cromoterapia: tra arte e scienza” (Caffè Nannini)

Interverrano:

Dott. Rosario Lipari

Dott. Francesco Grimaudo

(20:00)”Duo MG” (Caffè Nannini)

Duo di fisarmonica e batteria

Musicisti: Maestri Giuseppe Marino e Mario Gatto

(20:30) SPETTACOLI (Piazza Bagolino)

-Spettacolo Teatrale Restiamo Umani

Testi di Vittorio Arrigoni, Mhamoud Darwish, Elena Ferretti, Luca Privitera .

Diretto, Interpretato e Musicato da Luca Privitera ed Elena Ferretti

(22:00) SPETTACOLI MUSICALI (Parco Suburbano)

– Half Chicken Blues

– L’ORAGE

Esposizioni Permanenti dal 21 al 24 Agosto

Foto degli allievi del laboratorio di fotografia di Alcart 2014

Quadri di Beatrice Taccogna e Baldassare Orlando

Illustrazioni di Enrico Carimi

CATEGORIE
TAG
Condividi

Commenti

Wordpress (0)
Marsala News
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.