Belice la terra è ritornata a tremare nel cinquantenario del terremoto del ’68

A 50 anni dal terribile terremoto che ha sconvolto il Belice, la terra torna a tremare. Due lievi scosse, di magnitudo 1.4 e 1.8, sono state registrate questa notte, all’1.49 e alle 4.47, dall’Ingv a tre chilometri da Gibellina.

Il sisma non ha causato danni né è stata avvertita dalla popolazione. L’evento avviene proprio in quello che è il “Giorno della memoria” per il Belice e per la Sicilia intera. La notte fra il 14 e il 15 gennaio del 1968 un potente terremoto ha devastato l’area della Valle del Belice. Una ventina i centri coinvolti, alcune scosse furono avvertite fino a Palermo e a Pantelleria.

Una catastrofe che sconvolse la serenità di quei posti per sempre, cancellando definitivamente alcuni Paesi. I Comuni di Gibellina, Menfi, Montevago, Partanna, Poggioreale, Salaparuta, Salemi, Menfi, Santa Ninfa, Santa Margherita Belice furono scossi irrimediabilmente nella loro vita quotidiana. Furono circa trecento i morti, circa cinquecento i feriti (anche sei numeri nelle cronache dell’epoca non sempre corrispondono), molte decine di migliaia gli sfollati. Era l’inizio di un incubo per i sopravvissuti.

CATEGORIE
TAG
Condividi

Commenti

Wordpress (0)
Marsala News
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.